
MAGA goes global: Trump’s plan for Europe (riassunto)
Una “forma” esiste nella frenesia dei primi mesi di Donald Trump al potere. La sua politica estera è la sua agenda interna esportata, e questa è una cattiva notizia per l’Europa
Una “forma” esiste nella frenesia dei primi mesi di Donald Trump al potere. La sua politica estera è la sua agenda interna esportata, e questa è una cattiva notizia per l’Europa
Già prima di insediarsi come nuovo cancelliere tedesco, Friedrich Merz ha cambiato volto alla Germania e a tutta l’Unione europea. Il ritorno di una Germania…
Giorgia Meloni sta camminando su un sottile filo diplomatico tra Bruxelles e una Washington risorta e guidata da Trump. La sua visita alla Casa Bianca rivela una Premier che si sforza di tenere le porte aperte su entrambe le sponde dell’Atlantico, mentre naviga tra le pressioni interne, gli attriti commerciali transatlantici e le linee di frattura ideologiche all’interno dell’UE
Questa edizione del Transatlantic Forum vedrà il contributo di voci dal mondo accademico, dei think tank e del settore strategico, per discutere delle tensioni tra…
Le ultime misure ostili di Mosca contro l’Europa riguardano i cavi che attraversano il Mar Baltico. L’UE deve rafforzare la sua capacità di deterrenza e proteggere le sue infrastrutture da questi sabotaggi
La penetrazione della Russia in Libia, il ventre molle dell’Europa, offre lezioni significative su come Putin sfrutti l’instabilità geopolitica – e su come gli europei possano rispondere
The 2025 Tech Summit will explore the upcoming challenges and the necessary actions for the EU to bolster its technological sovereignty while enhancing its competitive…
Questa edizione de Il Circolo dell’ECFR sarà focalizzata sulla risposta dell’Europa alla seconda presidenza Trump. Le tensioni tra gli Stati Uniti di Donald Trump e…
Di fronte an aggressivo atteggiamento degli Stati Uniti, l’Europa ha più influenza di quanto si renda conto. In ambito commerciale, tecnologico, infrastrutturale, finanziario e nelle relazioni interpersonali, ha diversi modi per reagire
Il dinner, in forma riservata e organizzato con il gentile sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, avrà luogo in inglese (no traduzione simultanea), secondo…
Una “forma” esiste nella frenesia dei primi mesi di Donald Trump al potere. La sua politica estera è la sua agenda interna esportata, e questa è una cattiva notizia per l’Europa
La penetrazione della Russia in Libia, il ventre molle dell’Europa, offre lezioni significative su come Putin sfrutti l’instabilità geopolitica – e su come gli europei possano rispondere
Di fronte an aggressivo atteggiamento degli Stati Uniti, l’Europa ha più influenza di quanto si renda conto. In ambito commerciale, tecnologico, infrastrutturale, finanziario e nelle relazioni interpersonali, ha diversi modi per reagire
Un nuovo sondaggio ECFR evidenzia la diffusa (ma non universale) rivalutazione delle relazioni transatlantiche da parte degli europei e le ampie possibilità per il nuovo presidente degli Stati Uniti di dividerli, se non collaborano tra loro
A livello globale, molti cittadini sono ottimisti su una seconda presidenza Trump, ma tale opinione non é affatto omogenea, soprattutto tra i tradizionali alleati degli Stati Uniti
Gli elettori del Regno Unito e dei principali Stati dell’UE sono aperti al compromesso. I leader di entrambe le sponde della Manica dovrebbero sfruttare questo spazio politico per un ambizioso reset
Di fronte a guerre e crisi, l’UE non può più operare secondo l’assunto di vivere in tempi di pace. Ha bisogno di un piano di adattamento industriale e infrastrutturale più rapido
Come il personaggio principale del film “Barbie”, l’UE è incline a considerarsi più perfetta di quanto non sia in realtà. Lo European Sentiment Compass di quest’anno mette a nudo i punti ciechi dell’UE e spiega perché ignorarli potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla democrazia all’interno del blocco
Per molto tempo l’Unione europea è sembrata un club inaccessibile. Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea dal 2014 al 2019, dichiarò apertamente che non ci sarebbero state nuove adesioni durante il suo mandato
Il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa è attivo, anche se non ancora operante. Gli europei dovrebbero approfittare della pausa nello sviluppo del corridoio per concordare i prossimi passi, concentrandosi sulla conciliazione dei diversi obiettivi di tutti i partecipanti
Giorgia Meloni sta camminando su un sottile filo diplomatico tra Bruxelles e una Washington risorta e guidata da Trump. La sua visita alla Casa Bianca rivela una Premier che si sforza di tenere le porte aperte su entrambe le sponde dell’Atlantico, mentre naviga tra le pressioni interne, gli attriti commerciali transatlantici e le linee di frattura ideologiche all’interno dell’UE
Le ultime misure ostili di Mosca contro l’Europa riguardano i cavi che attraversano il Mar Baltico. L’UE deve rafforzare la sua capacità di deterrenza e proteggere le sue infrastrutture da questi sabotaggi
Gli Stati europei e i Paesi del Golfo condividono interessi comuni in Siria e dovrebbero collaborare strettamente per garantire una transizione stabile
Dalla rielezione di Donald Trump, l’UE è stata notevolmente attiva sulla scena commerciale. Le capitali degli Stati membri devono impegnarsi nei futuri accordi per garantire che i colloqui siano seguiti dall’attuazione
L’accordo migratorio tra Italia e Albania non sta avendo l’effetto desiderato. I Paesi europei non dovrebbero considerarlo come modello per le politiche future ma piuttosto lavorare per una soluzione più coesa
Un accordo tra l’UE e il blocco commerciale del Mercosur promette un mercato da 800 milioni di persone e dazi ridotti. Tuttavia, i timori politici in Europa minacciano di far deragliare l’accordo, mettendo a rischio le alleanze globali e la posizione dell’UE come leader nel commercio multilaterale
L’audace visione di progresso tecnologico di Elon Musk si allinea con l’agenda nazionalista del primo ministro italiano Giorgia Meloni, offrendo al movimento di destra italiano un framework culturale moderno e ponendo al contempo una sfida all’unità europea
La politica commerciale di Trump rischia di danneggiare il commercio europeo con l’America. I decisori politici possono iniziare a mitigare il problema fin da ora
Il potenziale ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe influire sul sostegno degli Stati Uniti alle priorità chiave dell’Italia. Giorgia Meloni dovrebbe dunque abbandonare l’approccio da camaleonte politico e prepararsi all’eventualità di una presidente democratica
I rapporti tesi tra Roma e Bruxelles rischiano di indebolire le potenzialità di entrambe le parti in politica estera. Per mantenere un fronte unito, la presidente della Commissione europea farebbe meglio a porgere un ramoscello d’ulivo e ad affidare un ruolo di vicepresidente al commissario scelto dall’Italia
Mark Leonard welcomes Lykke Friis, Sylvie Kauffmann, and Arturo Varvelli to discuss Italy’s role on the global stage, and how it fits into Europe’s future
In the first big multilateral test for prime minister Giorgia Meloni, this mini-series will explore the four main priorities of Italy’s 2024 G7 presidency: Ukraine, AI, infrastructure, and Africa
In the first big multilateral test for prime minister Giorgia Meloni, this mini-series will explore the four main priorities of Italy’s 2024 G7 presidency: Ukraine, AI, infrastructure, and Africa
In the first big multilateral test for prime minister Giorgia Meloni, this mini-series will explore the four main priorities of Italy’s 2024 G7 presidency: Ukraine, AI, infrastructure, and Africa
In the first big multilateral test for prime minister Giorgia Meloni, this mini-series will explore the four main priorities of Italy’s 2024 G7 presidency: Ukraine, AI, infrastructure, and Africa
Mark Leonard welcomes Célia Belin, Piotr Buras, Jana Puglierin, Maria Simeonova, José Ignacio Torreblanca, and Arturo Varvelli to discuss the European Parliament elections and the future of European politics
Già prima di insediarsi come nuovo cancelliere tedesco, Friedrich Merz ha cambiato volto alla Germania e a tutta l’Unione europea. Il ritorno di una Germania…
Questa edizione del Transatlantic Forum vedrà il contributo di voci dal mondo accademico, dei think tank e del settore strategico, per discutere delle tensioni tra…
The 2025 Tech Summit will explore the upcoming challenges and the necessary actions for the EU to bolster its technological sovereignty while enhancing its competitive…
Questa edizione de Il Circolo dell’ECFR sarà focalizzata sulla risposta dell’Europa alla seconda presidenza Trump. Le tensioni tra gli Stati Uniti di Donald Trump e…
Il dinner, in forma riservata e organizzato con il gentile sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, avrà luogo in inglese (no traduzione simultanea), secondo…
Si tratta del sesto appuntamento di una serie di working lunch realizzati congiuntamente da ECFR Roma, SDA Bocconi e l’Institute for European Policymaking @ Bocconi…
ECFR is organizing a series of closed-door workshops in the framework of the project “Towards an Open, Free and Global Internet” funded by Fondazione Compagnia…
Il tema di questa edizione de Il Circolo dell’ECFR sarà focalizzato sul ruolo degli Emirati Arabi Uniti in Africa. Mentre i leader europei riflettono sul…
This international conference will discuss the main aspects of disinformation as a global challenge. It has been organised by the Embassy of the Republic of…
The internet has upended the world order. The exercise of power and governance in the digital sphere has become a major source of geopolitical contestation