
L’Atlantico non basta: i difficili rapporti del governo italiano in Europa.
La politica estera di Giorgia Meloni è un successo dall’altra parte dell’Atlantico, ma le cose non sembrano andare altrettanto bene in Europa
La politica estera di Giorgia Meloni è un successo dall’altra parte dell’Atlantico, ma le cose non sembrano andare altrettanto bene in Europa
Il G20 ha svelato piani per un corridoio commerciale che, collegando l’India con l’Europa attraverso il Golfo, potrebbe fare concorrenza alla BRI cinese. Ma rimangono sfide dal punto di vista economico e finanziario.
L’adesione dell’Italia alla BRI rischia di danneggiare le sue relazioni con i partner del G7. È tempo che l’Italia si distanzi con cautela dall’iniziativa.
Per sostenere la transizione energetica, l’Unione e i suoi Stati Membri devono rafforzare le iniziative di “friend-shoring” con Paesi del sud globale. Le materie prime critiche, l’agricoltura sostenibile e le tecnologie rinnovabili mature sono tre aree di promettente collaborazione economica con pochi rischi.
Gli sforzi italiani per instaurare relazioni bilaterali con altri Stati europei non hanno ancora dato risultati concreti. Ma questa volta potrebbe andare diversamente.
La competizione tra le maggiori potenze spaziali ostacola una reale azione multilaterale per proteggere l’accesso allo spazio esterno. In questo quadro, l’UE può giocare un ruolo nel promuovere comportamenti responsabili e mettere in sicurezza l’uso dello spazio a beneficio di tutti.
L’Italia riaccende l’ambizione di diventare un hub del gas per l’Europa. Ma per evitare le insidie del passato, Roma dovrà contestualizzare tale strategia in un quadro europeo più ampio.
L’approccio “Italy First” di Roma rispetto alla Cina non necessariamente comprometterà la strategia dell’UE nei confronti di Pechino. Anzi, potrebbe addirittura rafforzarla
Il governo Meloni ha optato per un pragmatismo sul modello dell’approccio alla Russia per quanto riguarda l’Europa e l’Ucraina, ma le pressioni all’interno della coalizione sul tema della migrazione potrebbero danneggiare le relazioni con vari Stati europei
Mentre la prospettiva di un governo a guida Fratelli d’Italia genera interrogativi nelle capitali europee, il partito di Giorgia Meloni elabora un approccio di politica estera che rientri nel perimetro di europeismo e transatlantismo
Draghi always knew that he could not depend on some members of his ruling coalition. Yet his legacy of leadership in the EU could survive his departure.