Teresa Coratella, Maddalena Procopio, Alberto Rizzi, Arturo Varvelli
Article
“Meloni goes Multilateral”, è un podcast realizzato dallo European Council on Foreign Relations e condotto da Teresa Coratella, Vicedirettrice dell’Ufficio ECFR di Roma, con l’obiettivo di analizzare quattro delle priorità della Presidenza italiana del G7, per comprendere cosa ci si possa aspettare dal Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, su intelligenza artificiale, infrastrutture, politiche per l’Africa e immigrazione, attuali conflitti in Ucraina e in Medio Oriente
Il progetto dell’UE per il potenziamento della rotta commerciale del Corridoio di Mezzo potrebbe rafforzare la connettività russa e cinese con l’Asia centrale. Ma per gli europei, i vantaggi economici e strategici a lungo termine dello sviluppo del corridoio superano di gran lunga i rischi
Il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha ripetutamente ed inaspettatamente sorpreso le controparti europee con il suo allineamento alla comunità occidentale. Con la Presidenza italiana del G7, avrà anche l’arduo compito di mantenere l’unità, tra continue tensioni e sfide crescenti
Questa settimana, durante il primo vertice Italia-Africa, il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha presentato a Roma la tanto attesa nuova strategia italiana verso l’Africa
La saga Orban sottolinea la necessità di prendere decisioni in modo più effettivo all’interno dell’UE – specialmente ora che l’allargamento è tornato pienamente in agenda
La Serbia sta rapidamente virando lontano dal suo percorso verso l’adesione. Le elezioni generali potenzialmente fraudolente del mese scorso e la crescente distanza di Belgrado dalla politica estera dell’UE dovrebbero preoccupare Bruxelles
Questa settimana, la Presidente del Consiglio dei Ministri italiana Giorgia Meloni presenterà un urgente e necessario piano strategico per l’Africa. Tuttavia, allo stato attuale, manca una strategia chiara e una necessaria pianificazione
Il G20 ha svelato piani per un corridoio commerciale che, collegando l’India con l’Europa attraverso il Golfo, potrebbe fare concorrenza alla BRI cinese. Ma rimangono sfide dal punto di vista economico e finanziario
L’adesione dell’Italia alla BRI rischia di danneggiare le sue relazioni con i partner del G7. È tempo che l’Italia si distanzi con cautela dall’iniziativa
We have embedded content provided by third parties on our website, such as videos or social media content. Because displaying this content involves technical data, as well as data about your device or browser, being sent to the providers hosting the content, and because these providers may use cookies to display or configure this content, it will only be displayed with your consent. The providers, such as YouTube, Instagram, Vimeo or Twitter, may use this data for their own purposes, including marketing purposes, and may combine it with other information they have collected about you. They may transfer data to servers outside the EU. Click on details to find out more or go to our privacy notice. We use cookies and other technologies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.Personal data may be processed (e.g. IP addresses), for example for personalized ads and content or ad and content measurement.You can find more information about the use of your data in our privacy policy.You can revoke or adjust your selection at any time under Settings.
We use cookies and other technologies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.Personal data may be processed (e.g. IP addresses), for example for personalized ads and content or ad and content measurement.You can find more information about the use of your data in our privacy policy.You can give your consent to whole categories or display further information and select certain services. You can revoke your consent at any time using the links under https://ecfr.eu/consent-management/