L’Europa alla prova di un’era di guerre (riassunto)
Di fronte a guerre e crisi, l’UE non può più operare secondo l’assunto di vivere in tempi di pace. Ha bisogno di un piano di adattamento industriale e infrastrutturale più rapido
Di fronte a guerre e crisi, l’UE non può più operare secondo l’assunto di vivere in tempi di pace. Ha bisogno di un piano di adattamento industriale e infrastrutturale più rapido
Il potenziale ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe influire sul sostegno degli Stati Uniti alle priorità chiave dell’Italia. Giorgia Meloni dovrebbe dunque abbandonare l’approccio da camaleonte politico e prepararsi all’eventualità di una presidente democratica
Negli ultimi anni, la presenza della Russia in Africa è cresciuta significativamente, sia nel Nord Africa che nell’Africa Subsahariana, presentando una sfida strategica per l’Europa e, in particolare, per l’Italia. Mosca ha rafforzato la sua presenza nel continente attraverso una serie di accordi bilaterali, cooperazioni militari, e investimenti economici e nel settore energetico. Questo incremento di influenza è stato percepito come una mossa strategica per aumentare il suo peso globale e per contrastare l’influenza occidentale
Mark Leonard welcomes Lykke Friis, Sylvie Kauffmann, and Arturo Varvelli to discuss Italy’s role on the global stage, and how it fits into Europe’s future
Come il personaggio principale del film “Barbie”, l’UE è incline a considerarsi più perfetta di quanto non sia in realtà. Lo European Sentiment Compass di quest’anno mette a nudo i punti ciechi dell’UE e spiega perché ignorarli potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla democrazia all’interno del blocco
I rapporti tesi tra Roma e Bruxelles rischiano di indebolire le potenzialità di entrambe le parti in politica estera. Per mantenere un fronte unito, la presidente della Commissione europea farebbe meglio a porgere un ramoscello d’ulivo e ad affidare un ruolo di vicepresidente al commissario scelto dall’Italia
La sfida tecnologica posta dalla transizione energetica è un fattore dirimente di competizione tra gli attori internazionali, con implicazioni critiche sul futuro assetto geoeconomico globale, come reso evidente dalle tensioni nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti, Cina e Unione Europea. Allo stesso tempo, la proiezione esterna degli attori internazionali e lo sforzo di costruzione di nuove partnership e collaborazioni sono meccanismi essenziali per lo sviluppo di catene del valore resilienti
Le navi rompighiaccio sono fondamentali nella competizione per le risorse dell’Artico. Una nuova iniziativa mira a rafforzare le capacità transatlantiche nella costruzione e nell’impiego di queste navi, ma occorre fare di più per contrastare le ambizioni russe e cinesi
Il Vertice del G7 in Italia è stato oscurato dalla politica interna ed europea. Tuttavia, il prosieguo della Presidenza italiana e la successiva Presidenza canadese possono trarre beneficio dai risultati di questo Vertice ed affrontare alcune delle sue mancanze
“Meloni goes Multilateral”, è un podcast realizzato dallo European Council on Foreign Relations e condotto da Teresa Coratella, Vicedirettrice dell’Ufficio ECFR di Roma, con l’obiettivo di analizzare quattro delle priorità della Presidenza italiana del G7, per comprendere cosa ci si possa aspettare dal Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, su intelligenza artificiale, infrastrutture, politiche per l’Africa e immigrazione, attuali conflitti in Ucraina e in Medio Oriente