
Democratic defence: Dibattito su Italia, Europa e disinformazione
Cosa possono fare Italia ed Europa sul tema della disinformazione e delle interferenze esterne in vista delle elezioni europee del 2024?
Cosa possono fare Italia ed Europa sul tema della disinformazione e delle interferenze esterne in vista delle elezioni europee del 2024?
Expert workshop on a new Mediterranean agenda for the EU, organized by the Rome office of ECFR and the Regional Program Political Dialogue South Mediterranean of the Konrad-Adenauer- Stiftung (KAS PolDiMed)
L’incontro, organizzato dal mensile Africa e Affari, da Confindustria Assafrica e Mediterraneo e da ECFR con il sostegno di Lufthansa Group e di Assolombarda, ha l’obiettivo di analizzare le ragioni politiche dietro il Global Gateway
Tavola rotonda su sfide e opportunità per il Nord Africa organizzata dal Centro Studi Americani in collaborazione con l’Ufficio di Roma di ECFR, ENI e Atlantic Council
The discussion, organized by the Rome Office of the European Council on Foreign Relations (ECFR) and LUISS School of Government, features the presentation of ECFR’s 2023 European Sentiment Compass
La conferenza è l’evento finale del progetto “Rome Foreign Policy Club: Gruppo di riflessione strategica su Italia, multilateralismo e interconnessioni”, con focus sugli scenari globali e per il Mediterraneo allargato dopo l’invasione dell’Ucraina
The second edition of the Tech & Foreign Policy Summit is organised by the Rome office of ECFR with the support of the Compagnia di San Paolo Foundation and the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and in collaboration with the Post Conflict Operations Study Centre (PCOSC) of the Training Command and Application School of the Italian Army
Gli intellettuali cinesi stanno traendo quattro lezioni chiave dalla guerra russa contro l’Ucraina. Tali lezioni danno forma alle loro opinioni su USA, Russia, Taiwan e sull’interdipendenza economica con l’Occidente.
La politica e i social media italiani rimangono vulnerabili alle influenze russe, ma ci sono possibilità di rafforzare la lotta alla disinformazione su vari livelli
Gli sforzi italiani per instaurare relazioni bilaterali con altri Stati europei non hanno ancora dato risultati concreti. Ma questa volta potrebbe andare diversamente.