
Global Gateway nel Mediterraneo: Perché l’UE deve puntare sul Vicinato meridionale
Il Vicinato meridionale dovrebbe essere un obiettivo chiave per il programma infrastrutturale Global Gateway dell’UE
Il Vicinato meridionale dovrebbe essere un obiettivo chiave per il programma infrastrutturale Global Gateway dell’UE
Gli europei sono fortemente uniti sul tema ucraina, ma le difficoltà sul campo di battaglia, il costo della vita e la crisi dei rifugiati potrebbero far cessare il sostegno a Kiev
L’Italia riaccende l’ambizione di diventare un hub del gas per l’Europa. Ma per evitare le insidie del passato, Roma dovrà contestualizzare tale strategia in un quadro europeo più ampio.
Un nuovo sondaggio ECFR rivela una netta divisione tra Occidente e resto del mondo su Ucraina, democrazia e futuro ordine globale
Nell’attuale contesto internazionale, le relazioni dell’Europa con le potenze globali stanno cambiando rapidamente, e la loro evoluzione rappresenta un elemento di analisi ineludibile nel delineare la strategia di politica estera dell’UE
Per sviluppare un nuovo approccio alla difesa, gli Stati europei devono mettere da parte le dispute di lunga data e imparare dalle esperienze sul campo di battaglia in Ucraina
Ankara sta cercando di normalizzare le proprie relazioni con i governi del Medio Oriente. L’UE dovrebbe adattarsi alla nuova Turchia che sta emergendo da questo processo.
L’approccio “Italy First” di Roma rispetto alla Cina non necessariamente comprometterà la strategia dell’UE nei confronti di Pechino. Anzi, potrebbe addirittura rafforzarla
Il governo Meloni ha optato per un pragmatismo sul modello dell’approccio alla Russia per quanto riguarda l’Europa e l’Ucraina, ma le pressioni all’interno della coalizione sul tema della migrazione potrebbero danneggiare le relazioni con vari Stati europei
Il Power Audit ECFR delle relazioni UE-Russia rivela uno scenario di successo nel decoupling da Mosca – e suggerisce che il blocco potrebbe emergere più forte di prima da questa crisi
Il Vicinato meridionale dovrebbe essere un obiettivo chiave per il programma infrastrutturale Global Gateway dell’UE
Gli europei sono fortemente uniti sul tema ucraina, ma le difficoltà sul campo di battaglia, il costo della vita e la crisi dei rifugiati potrebbero far cessare il sostegno a Kiev
Un nuovo sondaggio ECFR rivela una netta divisione tra Occidente e resto del mondo su Ucraina, democrazia e futuro ordine globale
Ankara sta cercando di normalizzare le proprie relazioni con i governi del Medio Oriente. L’UE dovrebbe adattarsi alla nuova Turchia che sta emergendo da questo processo.
Il Power Audit ECFR delle relazioni UE-Russia rivela uno scenario di successo nel decoupling da Mosca – e suggerisce che il blocco potrebbe emergere più forte di prima da questa crisi
Gli accordi sull’energia che l’UE e i suoi Stati membri stanno siglando con Paesi terzi definiranno l’abilità europea di proteggere la propria sicurezza energetica sul lungo termine. Lo EU Energy Deals Tracker fornisce un quadro approfondito di questi accordi – incluse le loro implicazioni per la transizione energetica.
Il futuro del partenariato energetico tra Europa e Algeria è nelle energie rinnovabili – ammesso che i leader algerini siano disposti a porre fine alla loro lunga dipendenza dai combustibili fossili e ad abbracciare la transizione verde
La risposta dell’Ucraina all’aggressione russa del 2022 si è dimostrata innovativa, e gli altri Paesi europei possono trarne lezione – mentre continuano a fornire armi e addestramento alle forze armate ucraine
I decisori politici europei dovrebbero sostenere le iniziative di diplomazia climatica per migliorare le relazioni tra Iran e monarchie del Golfo
È il momento che l’UE stringa un accordo di sicurezza con l’Ucraina. Ciò aumenterebbe la capacità di difesa di Kiev contro la Russia, e massimizzerebbe l’efficacia del sostegno militare europeo.
L’Italia riaccende l’ambizione di diventare un hub del gas per l’Europa. Ma per evitare le insidie del passato, Roma dovrà contestualizzare tale strategia in un quadro europeo più ampio.
Per sviluppare un nuovo approccio alla difesa, gli Stati europei devono mettere da parte le dispute di lunga data e imparare dalle esperienze sul campo di battaglia in Ucraina
L’approccio “Italy First” di Roma rispetto alla Cina non necessariamente comprometterà la strategia dell’UE nei confronti di Pechino. Anzi, potrebbe addirittura rafforzarla
Il governo Meloni ha optato per un pragmatismo sul modello dell’approccio alla Russia per quanto riguarda l’Europa e l’Ucraina, ma le pressioni all’interno della coalizione sul tema della migrazione potrebbero danneggiare le relazioni con vari Stati europei
Mentre la prospettiva di un governo a guida Fratelli d’Italia genera interrogativi nelle capitali europee, il partito di Giorgia Meloni elabora un approccio di politica estera che rientri nel perimetro di europeismo e transatlantismo
“Il processo di allargamento dell’UE deve essere credibile e rappresentare un’attrattiva per i Paesi candidati.”
“La Fondazione e ECFR sono coinvolte in una partnership pluriennale, nel quadro della quale puntiamo a dare supporto a numerosi programmi, tra cui una Fellowship paneuropea volta a formare una nuova generazione di think-tankers.”
È improbabile che il chiacchierato acquisto russo di droni iraniani abbia un impatto importante nella guerra contro l’Ucraina. Non è chiaro di quanto tempo le forze russe avrebbero bisogno per utilizzare in modo efficiente questi sistemi.
La linea politica di Draghi verso la Russia a livello italiano ed europeo non riflette l’orientamento dell’opinione pubblica italiana. Per ottenere consenso popolare per le sue scelte di politica estera, il Premier dovrà agire tempestivamente.
Gli Stati della regione MENA si stanno sempre più impegnando nella progettazione e produzione dei loro droni. L’UE dovrebbe rispondere investendo a sua volta in questa tecnologia e creando un sistema condiviso di responsabilità per l’uso di tali sistemi.
Nell’attuale contesto internazionale, le relazioni dell’Europa con le potenze globali stanno cambiando rapidamente, e la loro evoluzione rappresenta un elemento di analisi ineludibile nel delineare la strategia di politica estera dell’UE
A panel discussion organized in collaboration with the Regional Program Political Dialogue South Mediterranean of the Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) in the framework of the 8th edition of the Rome MED – Mediterranean Dialogues, promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation the Institute for International Political Studies (ISPI)
L’evento si concentrerà sul ruolo e la postura della Cina negli attuali equilibri internazionali
Lo European Council on Foreign Relations (ECFR), Fondazione Compagnia di San Paolo, Formiche ed il Centro Studi Americani organizzano a Roma una nuova edizione de Il Circolo dell’ECFR su come e se cambierà la politica estera italiana del prossimo governo
Lo European Council on Foreign Relations (ECFR) e Fondazione Compagnia di San Paolo organizzano a Torino una nuova edizione de Il Circolo dell’ECFR sulla visione dei cittadini europei su pandemia e guerra in Ucraina
Il conflitto in Ucraina ha confermato l’urgenza di un’azione congiunta europea su energia e clima
Gli europei richiedono maggiore cooperazione a lungo termine su diversi dossier, in particolare in materia di sicurezza e difesa
The pandemic has transformed public health into an arena of geopolitical competition; at the same time, pandemics like covid-19 are a global challenge requiring international cooperation
Technology is increasingly emerging as a source of geopolitical challenges, but also of geopolitical opportunities. In this framework, the EU has a unique chance to become a trend setter.
How can the EU and its member states seize the opportunity for a cohesive policy on green issues?