Il G20 ha svelato piani per un corridoio commerciale che, collegando l’India con l’Europa attraverso il Golfo, potrebbe fare concorrenza alla BRI cinese. Ma rimangono sfide dal punto di vista economico e finanziario.
La guerra in Ucraina ha portato a livelli di cooperazione tra Russia e Iran mai visti prima. Il rinnovato legame rappresenta una minaccia diretta ai Paesi europei, che dovrebbero attivarsi adesso per attenuarne le criticità.
L’adesione dell’Italia alla BRI rischia di danneggiare le sue relazioni con i partner del G7. È tempo che l’Italia si distanzi con cautela dall’iniziativa.
Il G20 ha svelato piani per un corridoio commerciale che, collegando l’India con l’Europa attraverso il Golfo, potrebbe fare concorrenza alla BRI cinese. Ma rimangono sfide dal punto di vista economico e finanziario.
La guerra in Ucraina ha portato a livelli di cooperazione tra Russia e Iran mai visti prima. Il rinnovato legame rappresenta una minaccia diretta ai Paesi europei, che dovrebbero attivarsi adesso per attenuarne le criticità.
In vista delle elezioni europee del 2024, la disinformazione si conferma una delle sfide che Italia ed Europa devono affrontare con grande urgenza. Per…
L’adesione dell’Italia alla BRI rischia di danneggiare le sue relazioni con i partner del G7. È tempo che l’Italia si distanzi con cautela dall’iniziativa.
Per sostenere la transizione energetica, l’Unione e i suoi Stati Membri devono rafforzare le iniziative di “friend-shoring” con Paesi del sud globale. Le materie prime critiche, l’agricoltura sostenibile e le tecnologie rinnovabili mature sono tre aree di promettente collaborazione economica con pochi rischi.
Expert workshop on a new Mediterranean agenda for the EU, organized by the Rome office of ECFR and the Regional Program Political Dialogue South Mediterranean of the Konrad-Adenauer- Stiftung (KAS PolDiMed)
L’incontro, organizzato dal mensile Africa e Affari, da Confindustria Assafrica e Mediterraneo e da ECFR con il sostegno di Lufthansa Group e di Assolombarda, ha l’obiettivo di analizzare le ragioni politiche dietro il Global Gateway
Tavola rotonda su sfide e opportunità per il Nord Africa organizzata dal Centro Studi Americani in collaborazione con l’Ufficio di Roma di ECFR, ENI e Atlantic Council
La guerra in Ucraina ha portato a livelli di cooperazione tra Russia e Iran mai visti prima. Il rinnovato legame rappresenta una minaccia diretta ai Paesi europei, che dovrebbero attivarsi adesso per attenuarne le criticità.
Gli intellettuali cinesi stanno traendo quattro lezioni chiave dalla guerra russa contro l’Ucraina. Tali lezioni danno forma alle loro opinioni su USA, Russia, Taiwan e sull’interdipendenza economica con l’Occidente.
La politica e i social media italiani rimangono vulnerabili alle influenze russe, ma ci sono possibilità di rafforzare la lotta alla disinformazione su vari livelli
I cittadini europei si stanno adattando lentamente al nuovo contesto geopolitico, ma i leader politici hanno l’opportunità di consolidare il consenso pubblico sull’approccio dell’Europa alla Cina, agli Stati Uniti e alla Russia
Nel contesto della competizione strategica tra Stati Uniti e Cina, l’UE deve sviluppare una nuova dottrina strategica in materia di tecnologia e aggiornare la sua politica di controllo delle esportazioni
La guerra della Russia contro l’Ucraina sta mettendo alla prova i valori europei. La risposta dei governi europei sarà cruciale per il sentimento europeo, l’unità e la solidarietà dell’UE nei confronti dell’Ucraina.
Per rispondere alla crisi energetica, l’Europa si è rivolta ai propri fornitori più consolidati e fidati, nonché a Paesi terzi. Ora il blocco deve trovare un equilibrio tra l’acquistare gas e il contribuire alla transizione energetica dei Paesi fornitori di combustibili fossili.
Il G20 ha svelato piani per un corridoio commerciale che, collegando l’India con l’Europa attraverso il Golfo, potrebbe fare concorrenza alla BRI cinese. Ma rimangono sfide dal punto di vista economico e finanziario.
L’adesione dell’Italia alla BRI rischia di danneggiare le sue relazioni con i partner del G7. È tempo che l’Italia si distanzi con cautela dall’iniziativa.
Per sostenere la transizione energetica, l’Unione e i suoi Stati Membri devono rafforzare le iniziative di “friend-shoring” con Paesi del sud globale. Le materie prime critiche, l’agricoltura sostenibile e le tecnologie rinnovabili mature sono tre aree di promettente collaborazione economica con pochi rischi.
Gli sforzi italiani per instaurare relazioni bilaterali con altri Stati europei non hanno ancora dato risultati concreti. Ma questa volta potrebbe andare diversamente.
La competizione tra le maggiori potenze spaziali ostacola una reale azione multilaterale per proteggere l’accesso allo spazio esterno. In questo quadro, l’UE può giocare un ruolo nel promuovere comportamenti responsabili e mettere in sicurezza l’uso dello spazio a beneficio di tutti.
L’Italia riaccende l’ambizione di diventare un hub del gas per l’Europa. Ma per evitare le insidie del passato, Roma dovrà contestualizzare tale strategia in un quadro europeo più ampio.
Per sviluppare un nuovo approccio alla difesa, gli Stati europei devono mettere da parte le dispute di lunga data e imparare dalle esperienze sul campo di battaglia in Ucraina
L’approccio “Italy First” di Roma rispetto alla Cina non necessariamente comprometterà la strategia dell’UE nei confronti di Pechino. Anzi, potrebbe addirittura rafforzarla
Il governo Meloni ha optato per un pragmatismo sul modello dell’approccio alla Russia per quanto riguarda l’Europa e l’Ucraina, ma le pressioni all’interno della coalizione sul tema della migrazione potrebbero danneggiare le relazioni con vari Stati europei
Mentre la prospettiva di un governo a guida Fratelli d’Italia genera interrogativi nelle capitali
europee, il partito di Giorgia Meloni elabora un approccio di politica estera che rientri nel
perimetro di europeismo e transatlantismo
In vista delle elezioni europee del 2024, la disinformazione si conferma una delle sfide che Italia ed Europa devono affrontare con grande urgenza. Per…
Expert workshop on a new Mediterranean agenda for the EU, organized by the Rome office of ECFR and the Regional Program Political Dialogue South Mediterranean of the Konrad-Adenauer- Stiftung (KAS PolDiMed)
L’incontro, organizzato dal mensile Africa e Affari, da Confindustria Assafrica e Mediterraneo e da ECFR con il sostegno di Lufthansa Group e di Assolombarda, ha l’obiettivo di analizzare le ragioni politiche dietro il Global Gateway
Tavola rotonda su sfide e opportunità per il Nord Africa organizzata dal Centro Studi Americani in collaborazione con l’Ufficio di Roma di ECFR, ENI e Atlantic Council
The discussion, organized by the Rome Office of the European Council on Foreign Relations (ECFR) and LUISS School of Government, features the presentation of ECFR’s 2023 European Sentiment Compass
Roma, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
ECFR Rome
La conferenza è l’evento finale del progetto “Rome Foreign Policy Club: Gruppo di riflessione strategica su Italia, multilateralismo e interconnessioni”, con focus sugli scenari globali e per il Mediterraneo allargato dopo l’invasione dell’Ucraina
The second edition of the Tech & Foreign Policy Summit is organised by the Rome office of ECFR with the support of the Compagnia di San Paolo Foundation and the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and in collaboration with the Post Conflict Operations Study Centre (PCOSC) of the Training Command and Application School of the Italian Army
Nell’attuale contesto internazionale, le relazioni dell’Europa con le potenze globali stanno cambiando rapidamente, e la loro evoluzione rappresenta un elemento di analisi ineludibile nel delineare la strategia di politica estera dell’UE
A panel discussion organized in collaboration with the Regional Program Political Dialogue South Mediterranean of the Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) in the framework of the 8th edition of the Rome MED – Mediterranean Dialogues, promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation the Institute for International Political Studies (ISPI)
Iscriviti alla newsletter settimanale di ECFR Roma!
Ogni settimana, riceverai gli aggiornamenti sulle nostre analisi, pubblicazioni ed eventi.
Memorizzeremo il tuo indirizzo e-mail e raccoglieremo dati su come interagisci con l’invio delle nostre mail. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Scopri di più nella nostra informativa sulla privacy.
Sui media
Nessun’elezione nazionale europea potrà mai scalfire o indebolire la solidarietà europea nei confronti dell’Ucraina. La differenza la faranno le elezioni americane.
Teresa Coratella commenta la guerra in Ucraina concentrandosi sulle frizioni interne al fronte transatlantico
Gli armeni sono delusi dalla mancanza di sostegno da parte della Russia, che consideravano il loro principale garante della sicurezza e un alleato all’interno dell’alleanza militare CSTO.
Marie Dumoulin commenta la nuova crisi tra Azerbaijan e Armenia in Nagorno Karabakh e il complicato ruolo della Russia
I would refrain from considering Morocco’s lack of acceptance of humanitarian aid from France as a milestone or a further step in the framework of tensions between the two countries
Lorena Stella Martini comments on Morocco’s acceptance of aid from third countries in the wake of the recent earthquake
I cittadini di Derna hanno paura: i militari russi, emiratini ed egiziani potrebbero sfruttare la situazione per saccheggiare la città e radicare sul campo la loro presenza
Tarek Megerisi commenta la corsa internazionale per fornire aiuti in Cirenaica e ciò che questo implica per la geopolitica del Mediterraneo
Il fenomeno migratorio, che con alti e bassi è in crescita da almeno 15 anni, non può più essere trattato come un caso emergenziale, bensì come uno strutturale
Arturo Varvelli commenta l’incontro tra Meloni e Von der Leyen e il Piano UE sull’immigrazione
Privacy Preference
We use cookies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.If you are under 16 and wish to give consent to optional services, you must ask your legal guardians for permission.We use cookies and other technologies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.Personal data may be processed (e.g. IP addresses), for example for personalized ads and content or ad and content measurement.You can find more information about the use of your data in our privacy policy.You can revoke or adjust your selection at any time under Settings.
If you are under 16 and wish to give consent to optional services, you must ask your legal guardians for permission.We use cookies and other technologies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.Personal data may be processed (e.g. IP addresses), for example for personalized ads and content or ad and content measurement.You can find more information about the use of your data in our privacy policy.Here you will find an overview of all cookies used. You can give your consent to whole categories or display further information and select certain cookies.