CHINA-EU RELATIONS IN A TRUMPIAN WORLD
Si tratta del sesto appuntamento di una serie di working lunch realizzati congiuntamente da ECFR Roma, SDA Bocconi e l’Institute for European Policymaking @ Bocconi University.
L’arrivo di Donald Trump e la svolta protezionistica degli Stati Uniti costringe Unione europea e Cina a ridefinire i loro rapporti. L’approccio aggressivo sul commercio dell’amministrazione americana può favorire un riavvicinamento tra Ue e Cina? Oppure rende ancora più necessaria una svolta europea verso un’autonomia strategica e una strategia di riduzione del rischio derivante dalla dipendenza da partner commerciali inaffidabili?
Dal settore automotive alla regolazione delle piattaforme digitali alle opportunità nel settore dell’intelligenza artificiale, mai come in questo momento l’Ue deve valutare come reimpostare il rapporto con Pechino. Il working lunch si tiene a pochi giorni dalle elezioni in Germania, il Paese che più di ogni altro ha sperimentato opportunità e limiti di un rapporto molto stretto con la Cina. Cosa cambierà dopo il voto per Berlino e per l’Ue?
Agenda
SPEAKERS
Janka Oertel, director of the Asia programme e senior policy fellow, European Council on Foreign Relations
Giorgio Presidente, Research Fellow, Institute for European Policymaking at Bocconi University
INTRODUCE E MODERA
Stefano Feltri, Communication Advisor, Institute for European Policymaking @ Bocconi University