Medio Oriente, la questione palestinese e la strada europea per la pace
Letizia Tortello intervista Hugh Lovatt, Policy Fellow del programma MENA di ECFR, sulla strategia europea per la risoluzione del conflitto israelo-palestinese
Letizia Tortello intervista Hugh Lovatt, Policy Fellow del programma MENA di ECFR, sulla strategia europea per la risoluzione del conflitto israelo-palestinese
Letizia Tortello intervista Carla Hobbs, Programme Coordinator di ECFR Madrid, sulla sovranità digitale europea
Emanuele Bonino intervista Tara Varma, direttrice dell'ufficio ECFR di Parigi, sulla necessità di una sovranità sanitaria europea
Giordano Stabile intervista Hugh Lovatt sulle relazioni tra Europa e lo Stato ebraico dopo l’annessione di un terzo della Cisgiordania
L’analisi sull’importanza dell’adesione all’Europa dei Paesi dell’ex Jugoslavia
La politica estera della Russia in questi ultimi anni è stata caratterizzata da un aspro confronto con Usa e Ue. La futura generazione di diplomatici russi post-Putin potrebbe però mettere in discussione la centralità che Mosca attribuisce all’Occidente.
L’analisi di Anthony Dworkin (Ecfr): «Sono cifre gestibili: 500 adulti e 750 bambini. Revocare loro la cittadinanza non risolve nulla, serve coraggio politico»
Fake news, campagne manipolate da falsi profili social e guerre di informazione fanno ormai parte del dibattito politico. Per Gustav Gressel, ricercatore dello European Council on Foreign Relations esperto di Russia, Est Europa e politiche della Difesa, quando se ne parla si tocca spesso solo la punta dell’iceberg.
Autonomia sì. Beh, quanto meno almeno in linea di massima. Ma autonomi come e da chi? Non è chiaro. Insomma, l’Europa degli Stati si perde sul futuro dell’Unione europea e non riesce a trovare la quadra della «Autonomia strategica europea».
Il califfo Abu Bakr al-Baghdadi incita i jihadisti della «provincia dell’Africa occidentale», elogia il comandante dell’Isis nell’Africa subsahariana, Adnan Abu al-Walid al-Sahrawi