Europe debates: Should Italy ditch China’s Belt and Road Initiative?
Italy’s leaders are confronting a decision about whether to withdraw from a memorandum of understanding with China on the Belt and Road Initiative (BRI) before…
Italy’s leaders are confronting a decision about whether to withdraw from a memorandum of understanding with China on the Belt and Road Initiative (BRI) before…
Il G20 ha svelato piani per un corridoio commerciale che, collegando l’India con l’Europa attraverso il Golfo, potrebbe fare concorrenza alla BRI cinese. Ma rimangono sfide dal punto di vista economico e finanziario
La guerra in Ucraina ha portato a livelli di cooperazione tra Russia e Iran mai visti prima. Il rinnovato legame rappresenta una minaccia diretta ai Paesi europei, che dovrebbero attivarsi adesso per attenuarne le criticità
In vista delle elezioni europee del 2024, la disinformazione si conferma una delle sfide che Italia ed Europa devono affrontare con grande urgenza. Per…
L’adesione dell’Italia alla BRI rischia di danneggiare le sue relazioni con i partner del G7. È tempo che l’Italia si distanzi con cautela dall’iniziativa
Per sostenere la transizione energetica, l’Unione e i suoi Stati Membri devono rafforzare le iniziative di “friend-shoring” con Paesi del sud globale. Le materie prime critiche, l’agricoltura sostenibile e le tecnologie rinnovabili mature sono tre aree di promettente collaborazione economica con pochi rischi
La politica e i social media italiani restano vulnerabili all’influenza russa. Ma esistono opportunità affinché si rafforzino per il futuro
Cosa possono fare Italia ed Europa sul tema della disinformazione e delle interferenze esterne in vista delle elezioni europee del 2024?
Expert workshop on a new Mediterranean agenda for the EU, organized by the Rome office of ECFR and the Regional Program Political Dialogue South Mediterranean of the Konrad-Adenauer- Stiftung (KAS PolDiMed)
L’incontro, organizzato dal mensile Africa e Affari, da Confindustria Assafrica e Mediterraneo e da ECFR con il sostegno di Lufthansa Group e di Assolombarda, ha l’obiettivo di analizzare le ragioni politiche dietro il Global Gateway