Il COVID-19 ha danneggiato l'economia russa e l'agenda politica del presidente Vladimir Putin. Tuttavia, la crisi ha dato al Cremlino una certa – seppur sinistra – sicurezza: le cose vanno sì male, ma per altri la situazione è ben peggiore.
L'insediamento dell'amministrazione Biden a Washington, e la percezione del disimpegno degli Stati Uniti dalla regione, offre agli europei l'opportunità di contribuire a ridurre le tensioni tra le monarchie del Golfo e l'Iran
La crisi da COVID-19 non sembra aver innescato una nuova era politica nei Balcani occidentali; piuttosto, essa ha esacerbato vulnerabilità già esistenti in materia di stato di diritto e democrazia
Un nuovo rapporto ECFR invita i decisori europei a riformulare il proprio approccio nei confronti della Cina sulla più grande sfida che il mondo si trova oggi ad affrontare – l’emergenza climatica
Per diventare dei partner più efficienti e funzionali agli occhi degli Stati Uniti, gli europei dovrebbero trasformare la propria retorica sull'"Europa geopolitica” in azione
L’Europa deve agire con determinazione per difendere la propria sovranità e proteggere i propri interessi e valori in un’era di competizione geopolitica
I governi europei e l’UE dovrebbero intavolare un dialogo con quei gruppi armati non statali che, con grande probabilità, eserciteranno un effettivo potere sul campo nella regione MENA nel corso dei prossimi anni
Se l’UE vuole avere maggiore influenza geopolitica nel proprio vicinato, deve iniziare a sviluppare partnership strategiche per la sicurezza con i propri vicini, a est come a sud