
Giustizia internazionale e poteri globali si stanno allontanando?
L’UE deve avere un approccio più coerente alla giustizia internazionale
L’UE deve avere un approccio più coerente alla giustizia internazionale
Gli eventi in Ucraina e Medio Oriente hanno messo in evidenza quanto l’UE sia poco preparata a rispondere alle crisi di politica estera
In una raccolta di 14 saggi, ECFR analizza la dimensione regionale dell’avanzata dell’IS, esaminando la reazione dei principali attori medio orientali, l’approccio europeo, le dinamiche interne allo stesso IS e l’impatto di tale crisi in Siria e Iraq
Crisi ucraina: quali conseguenze e sfide per le relazioni Europa-Russia
Which consequences of the Ukrainian crisis on EU-Russia relations
Mattia Toaldo, Policy Fellow del Programma MENA di ECFR, analizza, su Limes, il ruolo dell'Italia nella risoluzione della crisi libica
Secondo Julien Barnes-Dacey, Senior Policy Fellow del Programma MENA, “finché la guerra civile siriana imperverserà, i tentativi internazionali di sconfiggere militarmente l’IS saranno ostacolati in maniera significativa”
Il Vice Ministro degli Affari Esteri e Consigliere ECFR, Lapo Pistelli, in un'intervista per La Repubblica a cura di Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, analizza la portata geopolitica delle crisi in Medio Oriente e Nord Africa
Mark Leonard, Direttore di ECFR, analizza la risonza del referendum in Scozia a livello globale
Con l’aumento delle tensioni in Asia, l’Europa non può dare per scontata la stabilità della regione