View from Rome

Effetto Draghi: L’Italia e il vecchio-nuovo interesse nazionale

Mentre la prospettiva di un governo a guida Fratelli d’Italia genera interrogativi nelle capitali europee, il partito di Giorgia Meloni elabora un approccio di politica estera che rientri nel perimetro di europeismo e transatlantismo

La sfida di Draghi: gli italiani e la guerra russa contro l’Ucraina

La linea politica di Draghi verso la Russia a livello italiano ed europeo non riflette l’orientamento dell’opinione pubblica italiana. Per ottenere consenso popolare per le sue scelte di politica estera, il Premier dovrà agire tempestivamente

Ecco perché l’Europa ha bisogno di una nuova unione energetica

Quasi tutti gli Stati membri dell’UE sono esposti alle ricadute delle sanzioni occidentali contro la Russia sul mercato energetico. Per proteggere la propria sicurezza energetica e sostenere la transizione verde, questi dovrebbero quindi formare una nuova unione energetica

Difesa e innovazione, un futuro comune per Italia e Germania

La cooperazione industriale nel settore della difesa tra Italia e Germania potrebbe contribuire ad aumentare sia la credibilità geopolitica dell’UE che la sua capacità di innovazione tecnologica. Non c’è autonomia strategica senza una robusta industria della difesa

Tre aree chiave per la diplomazia climatica europea

Gli sforzi dell’UE per affrontare il cambiamento climatico dovrebbero porre maggiore enfasi sulle alleanze e i partenariati bilaterali. Ma tali sforzi saranno credibili solo se saldamente radicati nelle politiche interne

As a regular contribution to the policy debates on Italy’s role in Europe it provides timely analysis on Italian perspectives and priorities and on the role Italy could play in shaping European foreign policy decisions