ECFR Rome

Difesa e innovazione, un futuro comune per Italia e Germania

La cooperazione industriale nel settore della difesa tra Italia e Germania potrebbe contribuire ad aumentare sia la credibilità geopolitica dell’UE che la sua capacità di innovazione tecnologica. Non c’è autonomia strategica senza una robusta industria della difesa

Tre aree chiave per la diplomazia climatica europea

Gli sforzi dell’UE per affrontare il cambiamento climatico dovrebbero porre maggiore enfasi sulle alleanze e i partenariati bilaterali. Ma tali sforzi saranno credibili solo se saldamente radicati nelle politiche interne

Equilibrio di potere: Paesi del Golfo, Russia e sicurezza energetica europea

Il rifiuto delle monarchie del Golfo di schierarsi con USA ed Europa contro la Russia non ha nulla a che vedere con la Russia. Al contrario, questa postura è legata alla scelta di assumere un approccio transazionale a tutela dei propri interessi nazionali e evitare i costi di un allineamento strategico, per navigare il nuovo ordine multipolare

Grandi illusioni: i Partenariati nella Bussola Strategica europea

La cooperazione con i Paesi terzi è parte fondamentale della politica estera dell’UE. Tuttavia, nel quadro della sua Bussola Strategica l’Unione dovrà fare attenzione ad evitare quei partenariati in materia di sicurezza e di difesa che creano solo un’apparenza di progresso