
Russia 2030: grandi sogni, piccole vittorie
Il futuro delle relazioni Europa-Russia non è dei più rosei. Il Cremlino sta perseguendo una politica estera sempre più aggressiva
Il futuro delle relazioni Europa-Russia non è dei più rosei. Il Cremlino sta perseguendo una politica estera sempre più aggressiva
La Brexit renderebbe più difficile combattere crimine e terrorismo, ridurrebbe il ruolo britannico di leader e indebolirebbe la NATO
L’attuale governo è la migliore soluzione per stabilizzare la Libia,gestire il flusso di rifugiati,respingere l’avanzata dell’ISIS.L’Europa dovrebbe sostenerlo
Lungi dall’essere un potere onnipotente che controlla il Cremlino, i servizi di intelligence russi sono internamente divisi
Europas Bild von Russlands Geheimdiensten ist lückenhaft und auf veralteten Vorstellungen basiert
Per gestire il flusso di rifugiati afghani, l’Europa oltre che collaborare con Kabul ha bisogno dei partner asiatici
Il maggiore ostacolo alle riforme in Ucraina è rappresentato dall’ingerenza degli oligarchi
L’Europa potrebbe gestire la crisi rifugiati in maniera più sostenibile ed efficiente centralizzandone la gestione a livello europeo
L’UE dovrebbe chiedere maggiore responsabilità agli Stati membri per la condivisione dei costi della crisi dei rifugiati
L’accordo UE-Turchia rappresenta il culmine di un approccio europeo insufficiente alla gestione della questione migratoria