Paying the price: i costi della crisi dei rifugiati
L’Europa potrebbe gestire la crisi rifugiati in maniera più sostenibile ed efficiente centralizzandone la gestione a livello europeo
L’Europa potrebbe gestire la crisi rifugiati in maniera più sostenibile ed efficiente centralizzandone la gestione a livello europeo
L’UE dovrebbe chiedere maggiore responsabilità agli Stati membri per la condivisione dei costi della crisi dei rifugiati
L’accordo UE-Turchia rappresenta il culmine di un approccio europeo insufficiente alla gestione della questione migratoria
La debolezza europea sta alimentando una nuova lotta di potere per i Balcani con Russia, Turchia e altri attori
A cinque anni dalle rivolte arabe in Nord Africa, l’Europa non deve cadere nell’errore di dover scegliere tra sostenere la stabilità o il progresso
Il 2015 ha sancito, forse definitivamente, la fine dell’ambizione europea a leader regionale
Immigrazione, finanza e commercio, futuri campi di battaglia della geo-economia
Malgrado le speculazioni su un’imminente crisi, l’Algeria sta muovendo i primi passi verso apertura economica e riflessione sulla propria transizione politica
Una strategia anti-ISIS che non includa processo politico e una de-escalation in Siria è destinata al fallimento
La nuova legge cinese sulle ONG rafforzerà il potere di controllo di Pechino