Pan-European Fellowship

La Pan-European Fellowship ECFR-Fondazione Compagnia di San Paolo nasce nel 2016 per consentire ai giovani professionisti del settore della ricerca di fare esperienza in un think tank internazionale. La borsa di studio si sviluppa nelle aree di ricerca, advocacy, networking e prevede una permanenza presso gli uffici europei di ECFR e presso le istituzioni partner di Fondazione Compagnia di San Paolo a Torino.

Isabella Antinozzi (2021-2022)

Policy Analyst, International Relations and Defense Committee, UK House of Lords

Area di expertise

Politiche di sicurezza e difesa UK e UE

Luca Barana (2016-2017)

Senior Fellow, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Area di expertise

Politiche migratorie; migrazioni; azione esterna UE; politica estera italiana

Federico Borsari (2021-2022)

Resident Fellow, Center for European Policy Analysis (CEPA) – Washington DC; NATO 2030 Global Fellow

Area di expertise

Relazioni transatlantiche; sicurezza e difesa; nuove tecnologie; droni

Mattia Caniglia (2021-2022)

Affiliate Lecturer nel Master Internazionale in Security, Intelligence and Strategic Studies, Università di Glasgow; Senior Intelligence e Policy Analyst, Global Disinformation Index

Area di expertise

Disinformazione; OSINT; terrorismo ed estremismo Jihadista, di destra e anarco-insurrezionalista; sicurezza Internazionale; Africa Sub Sahariana e Sahel

Matteo Colombo (2020-2021)

Research Fellow, Clingendael

Area di expertise

Politica mediorientale, focus: Egitto, Libia e Siria

Francesca Frassineti (2021-2022)

Professoressa a contratto di Storia dell’Asia orientale contemporanea, Università Ca’ Foscari Venezia; Associate Research Fellow, Asia Centre, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)

Area di expertise

Politica interna ed estera della Corea del Nord e del Sud; relazioni Ue-Corea del Sud; politiche di sicurezza e di difesa in Asia orientale

Maria Gargano (2018-2019)

Ricercatrice Junior, Egmont- Royal Institute for International Relations

Area di expertise

Migrazione e mobilità umana; sviluppo

Mattia Giampaolo (2019-2020)

Dottorando, La Sapienza Università di Roma; Research Fellow, CeSPI

Area di expertise

Movimenti politici e sociali in Egitto, Tunisia, Algeria e Marocco; transizione libica; questione palestinese.

Karolina Muti (2020-2021)

Responsabile di ricerca nei programmi Sicurezza e Difesa, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Area di expertise

Sicurezza e difesa: difesa europea, NATO, protezione infrastrutture critiche, politica di difesa italiana

Alberto Rizzi (2022-2023)

Policy Fellow, ECFR

Area di expertise

Infrastrutture; economia; energia; UE

Silvia Samoré (2022-2023)

Analista Politica, ENI

Area di expertise

Sicurezza e riforma del settore della sicurezza; UE; NATO

Marco Saracco (2020-2021)

Diplomatico

Area di expertise

Geo-economia; integrazione economica

Paola Sartori (2018-2019)

Policy Officer, Agenzia Europea per la Difesa

Area di expertise

Difesa: cooperazione europea in materia di difesa, industria della difesa, relazioni Transatlantiche, NATO

Lorenzo Vai (2018-2019)

Diplomatico, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica

Area di expertise

Affari europei; Politica di Sicurezza e di Difesa Comune dell’UE (CSDP); Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’UE (CFSP); relazioni transatlantiche

Angelica Vascotto (2023-2024)

Postdoctoral Researcher, Università di Padova (Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali)

Area di expertise

Ethnic conflicts, international relations and strategic studies, post-conflict state structures, the Balkans, the Middle East and North Africa, and Sub-Saharan Africa