Tempo di ripartire: L’operazione Sophia e la complicata politica libica dell’Italia
Un nuovo mandato per l'Operazione Sophia potrebbe essere opportuno per il governo italiano, ma molto dipenderà da quello che faranno gli attori principali in Libia
Un nuovo mandato per l'Operazione Sophia potrebbe essere opportuno per il governo italiano, ma molto dipenderà da quello che faranno gli attori principali in Libia
A Teheran alcuni funzionari sono preoccupati che le forze di sicurezza stiano acquisendo un controllo eccessivo sul processo decisionale politico. Inoltre, i riformisti sono stati ostacolati da una serie di passi falsi, oltre che dalla politica statunitense
Gennaio è stato un mese ricco di spunti per l’UE e per i suoi ormai 27 stati membri, Italia inclusa. I prossimi mesi saranno determinanti per l'UE nell'agire come attore credibile e per l'Italia nel rafforzare il proprio percorso europeo.
La proposta di Trump pone diverse difficoltà per un'iniziativa concreta della comunità internazionale, soprattutto in assenza di una presa di posizione europea e italiana forte alla questione
Gli uffici nazionali di ECFR analizzano come la conferenza abbia segnato una nuova fase per il coinvolgimento dell'Europa in una Libia devastata dalla guerra
L'Italia ha ottenuto pochi risultati attraverso la diplomazia indipendente in Libia. Potrebbe avere più successo agendo in un quadro europeo
Il contesto frammentario del Golfo indica che il nuovo sovrano dell'Oman potrebbe presto trovarsi a emulare il suo predecessore e a promuovere il dialogo diplomatico regionale
Prendre parti ou intervenir à travers des intermédiaires locaux n’apaise pas, mais souvent empire, les tensions dans les pays du Sahel
Les dix principales tendances qui préoccuperont les décideurs politiques en 2020
Prominent Europeans call for increased European de-escalation efforts in the Middle East