Rome Foreign Policy Club, Terza Edizione – Road to November 2024: prospettive e scenari globali delle elezioni americane

Nella sua edizione 2024, il Rome Foreign Policy Club riunisce giovani ricercatori italiani under 40 per costruire ipotesi di scenario che possano supportare la definizione di policy da parte del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale. L’evento più significativo per l’anno in corso è indubbiamente rappresentato dalle elezioni americane di novembre il cui esito avrà enormi implicazioni su due aspetti cruciali del contesto internazionale: i rapporti con Cina e Sud Globale e le relazioni con Mosca alla luce del conflitto in Ucraina

, Berlin time (CEST, UTC+2)
Venue: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma

Nella sua edizione 2024, il Rome Foreign Policy Club riunisce giovani ricercatori italiani under 40 per costruire ipotesi di scenario che possano supportare la definizione di policy da parte del Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’evento più significativo per l’anno in corso è indubbiamente rappresentato dalle elezioni americane di novembre il cui esito avrà enormi implicazioni su due aspetti cruciali del contesto internazionale: i rapporti con Cina e Sud Globale e le relazioni con Mosca alla luce del conflitto in Ucraina.

L’evento si è tenuto l’8 maggio 2024 dalle ore 9:30 alle ore 14:30 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di Roma, in italiano e secondo le regole del Chatham House.

Agenda

9:30 – 9:45 Saluti di benvenuto ed introduzione a cura di Arturo Varvelli, ECFR Roma

9:45 – 11:15 Panel 1: “Let’s finish the job”: quali gli obiettivi di un mandato Biden 2.0?
Al termine del mandato presidenziale, Joe Biden ripresenta la sua candidatura alla Casa Bianca in un clima poco disteso. Già Presidente più anziano della storia americana al momento della sua elezione, la pandemia da Covid-19, unita alle guerre in Ucraina e a Gaza, hanno reso il suo operato molto difficile, con conseguenze negative a livello di consenso interno e postura internazionale. Nonostante ciò, i provvedimenti di politica interna e la buona resa economica, ottenuti grazie ad un’amministrazione molto coesa, lo spingono a riprovarci, nella logica di portare a termine quanto iniziato. Ciò sarà abbastanza per riconfermarsi alla presidenza? Il progetto di continuità politica di Biden apre a scenari e iniziative inedite e convincenti?

11:15 – 11:45 Coffee break

11:45 – 13:15 Panel 2: “Make America Great Again”: cosa aspettarsi da un ritorno di Trump?
Subito dopo l’assalto al Congresso degli Stati Uniti del 2021, era improbabile immaginare Donald Trump come candidato repubblicano alla Casa Bianca. La sua vittoria schiacciante alle primarie degli scorsi mesi, con approccio personalistico e nazionalista a fare da padrone, mette tuttavia in evidenza come la sua statura politica non sia poi declinata, nonostante i casi giudiziari e le accuse di impeachment. Quali saranno dunque le prospettive di un ritorno di Trump alla presidenza? Un copione già scritto o possibili novità nella proposta politica per “rendere l’America di nuovo grande”?

13:15 – 13:30 Conclusioni a cura di Giuliana Del Papa, Unità Analisi e Programmazione, MAECI

13:30 – 14:30 Pranzo e partenza dei partecipanti