Europe’s de-risking plans: between ambitions and reality

Quarto appuntamento di una serie di working lunch realizzati congiuntamente da ECFR Roma, SDA Bocconi e l’Institute for European Policymaking @ Bocconi University

, Berlin time (CEST, UTC+2)
Venue: SDA Bocconi, Via Antonio Nibby 20, Roma

Si tratta del quarto appuntamento di una serie di working lunch realizzati congiuntamente da ECFR Roma, SDA Bocconi e l’Institute for European Policymaking @ Bocconi University.

Le strategie economiche europee danno grande rilevanza al de-risking dalla Cina, ovvero alla riduzione delle dipendenze nei settori strategici, rifiutando però una più ampia separazione delle economie, data l’importanza dei rapporti economici con Pechino, soprattutto per alcuni paesi.

Per i settori più avanzati, come l’intelligenza artificiale e le tecnologie per la transizione energetica, la situazione è ancora più complessa, e il ruolo centrale svolto dalla Cina nelle catene del valore di molte industrie europee è sempre più visto come una minaccia geoeconomica per l’Europa. Le alternative, a partire dallo sviluppo di capacità produttive interne all’UE attraverso nuove forme di partnership internazionali, evidenziano alcuni limiti dell’Unione europea come attore geoeconomico nel quadro globale.

Il formato consiste in un lunch in forma riservata, in lingua inglese e secondo le regole Chatham House. Saranno con noi un gruppo selezionato di policy maker, business leader, opinion shaper ed esperti di politica estera italiana ed europea.

La partecipazione a questo evento è solo su invito.

Agenda

Agathe Demarais, Senior Policy Fellow for Geoeconomics, ECFR

Daniel Gros, Director, Institute for European Policymaking @ Bocconi University

Modera: Stefano Feltri, Communication Advisor, Institute for European Policymaking @ Bocconi University