Connessioni infinite: Italia, Europa e progetto IMEC

L’IMEC è un progetto a lungo termine che richiede investimenti considerevoli e presenta notevoli ostacoli interni ed esterni. Ma il potenziale del corridoio di rafforzare i legami tra potenze diverse potrebbe rivelarsi prezioso in questo mondo frammentato e turbolento, con benefici geopolitici e geoeconomici per Europa ed i suoi partner

, Berlin time (CEST, UTC+2)
Venue: Via del Quirinale, 26, Rome

L’IMEC è un progetto a lungo termine che richiede investimenti considerevoli e presenta notevoli ostacoli interni ed esterni. Ma il potenziale del corridoio di rafforzare i legami tra potenze diverse potrebbe rivelarsi prezioso in questo mondo frammentato e turbolento, con benefici geopolitici e geoeconomici per Europa ed i suoi partner.

Sono questi alcuni dei temi della discussione moderata da Emanuele Rossi, Analista di Formiche. L’evento sarà introdotto dall’intervento di Alberto Rizzi, Policy Fellow di ECFR, autore del policy brief The infinite connection: How to make the India-Middle East-Europe economic corridor happen.

All’evento si unirà un gruppo selezionato di decisori politici ed esperti, provenienti da istituzioni, imprese e think tanks, che saranno incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione.

I lavori avranno luogo in lingua italiana. L’evento è su invito personale e secondo le regole Chatham House.

Agenda

Speakers:

Simone Nisi, Direttore Affari Istituzionali di Edison

Giangiacomo Calovini, Membro della Commissione Affari esteri e Comunitari, Camera dei Deputati

Paolo Formentini, Membro della Commissione Affari esteri e Comunitari, Camera dei Deputati

Alberto Rizzi, Policy Fellow, ECFR

Modera: Emanuele Rossi, Analista di Formiche