Il metodo Macron

Il filo conduttore della maggior parte dei discorsi e delle dichiarazioni di Macron è la sovranità strategica europea: teme che l'Europa sia emarginata in un mondo in cui i poteri autoritari sono sempre più forti.

Anche disponibile in

Due giorni prima del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, l'Economist ha pubblicato una lunga intervista con il presidente francese Emmanuel Macron illustrando in dettaglio la sua visione politica, economica e strategica per l'Europa. Il dibattito che imperversa intorno all'intervista si è concentrato sul suo titolo: “La NATO è cerebralmente morta”. Macron ha discusso inoltre della maggior parte delle sue recenti posizioni diplomatiche che hanno dato l'allarme nell'Europa settentrionale e orientale: Russia, Balcani occidentali, e la sua apparente linea dura sulla proroga della Brexit. Molte di queste posizioni hanno evidenziato il crescente allontanamento tra Parigi e Berlino sulla via da seguire per l'Europa. E la sua dichiarazione sulla NATO non fa eccezione. La cancelliera tedesca Angela Merkel ha respinto le affermazioni, mentre la ministra tedesca della difesa Annegret Kramp-Karrenbauer ha tenuto un discorso in cui ha illustrato in dettaglio la sua visione della politica di sicurezza e di difesa della Germania. Il discorso ha ribadito l'impegno della Germania a raggiungere l'obiettivo prefissato dalla NATO di una spesa per la difesa pari al 2% del PIL.

Una cosa è certa: Macron ha raggiunto il suo obiettivo di stimolare e condurre un dibattito su queste tematiche. Nel frattempo, sembra essere alla mercé dei suoi detrattori. Questo è il metodo Macron. E' il solito metodo en même temps : radicale nella metodologia e direttamente contrario alla ricerca del consenso a cui sono abituati gli europei e il sistema multilaterale. E' la linea politica che ha seguito da quando è salito al potere nel 2017.

In questo senso, non c'è nulla di nuovo nell'intervista all'Economist, a parte la sfortunata scelta di Macron di parole sulla NATO, che comunque fa parte della sua visione dell'incursione turca nella Siria settentrionale. Ha continuato il commento affermando: “questa situazione, a mio avviso, non mette in discussione l'interoperabilità della NATO, che è efficiente tra i nostri eserciti; funziona bene nelle operazioni di comando. Ma, dal punto di vista strategico e politico, dobbiamo riconoscere che abbiamo un problema”. Chiedeva un maggiore coordinamento e, ancora una volta, una visione strategica condivisa degli interessi dell'Europa e della NATO. Questo è lo stesso approccio che ha adottato per sviluppare le capacità di difesa europee nel quadro della sovranità strategica europea.

All'inizio del suo mandato, ha promesso di ottenere il sostegno dei tedeschi rassicurandoli che avrebbe riformato la Francia, sperando che, in cambio, Berlino avrebbe sostenuto i suoi progetti di riforma dell'UE. Con sua grande frustrazione, e in parte per motivi interni tedeschi, questo approccio non ha funzionato. Così, invece di aspettare i suoi partner, Macron sta imponendo il suo ritmo e proponendo nuove iniziative quasi ogni settimana.

L’European Council on Foreign Relations ha ripetutamente fatto appello per maggiori investimenti intellettuali nel pensiero strategico europeo, per porre fine alla cacofonia strategica del continente. E il metodo Macron è in parte progettato per raggiungere questo obiettivo. Ma bisogna diffidare dei settori in cui il metodo potrebbe essere controproducente. Macron sa che la NATO resta indispensabile e che i nuovi strumenti che l'Europa sta acquisendo – la Cooperazione strutturata permanente, il Fondo europeo di difesa, la Coordinated Annual Review of Defence, e l'European Intervention Initiative – completeranno l'alleanza. Tuttavia, come sottolinea lo stratega François Heisbourg, “c'è un problema reale e il pericolo di una profezia che si realizza quando Trump e Macron dicono cose simili sull'articolo 5, soprattutto in un momento in cui non c'è un consenso europeo comune, o alcuna capacità, per quanto riguarda un sostituto della NATO”.

Nell'arco dei vari mandati, tutti i presidenti francesi pronunciano un discorso di riferimento sulla loro visione della deterrenza nucleare francese. François Hollande ha dato il suo nel 2015, dichiarando che l'esistenza stessa della deterrenza nucleare francese è un contributo forte ed essenziale per l'Europa. La questione chiave ora è se Macron è pronto a fare un ulteriore passo avanti: se la garanzia di sicurezza nucleare statunitense per l'Europa si rivelasse inaffidabile, la Francia sarà disposta a sostituirla? In un'indagine ECFR sulle posizioni europee nei confronti della deterrenza nucleare condotta lo scorso anno, gli intervistati provenienti dai paesi Baltici e dell'Europa orientale hanno espresso una chiara mancanza di fiducia nella deterrenza nucleare francese. Pertanto, se la Francia dovesse sostituire gli Stati Uniti come incaricato della deterrenza nucleare per l'Unione Europea, dovrebbe condurre un'azione massiccia in tutta Europa per conquistare la fiducia dei suoi partner.

Il filo conduttore dell'intervista all’Economist, e della maggior parte dei discorsi e delle dichiarazioni di Macron, è la sovranità strategica europea. Egli teme che l'Europa sarà emarginata in un mondo in cui le potenze autoritarie crescono, il duopolio USA-Cina sembra essere destinato a dominare, e la legittimità del sistema multilaterale è sempre di più messa in discussione. Inoltre, ritiene che l'Europa possa mantenere il suo potere solo rafforzando la sua sovranità in materia di difesa e tecnologia, combattendo al contempo il populismo attraverso la creazione di un nuovo contratto sociale. Tutto questo richiede la riforma dell'Unione europea dall'interno.

Il fatto che Macron abbia avviato una conversazione su questi temi è di per sé un successo. Ma il metodo Macron dovrà prestare maggiore attenzione ai principali partner francesi, europei e della NATO, se vuole raggiungere i suoi obiettivi. Questo è particolarmente vero se si pensa che stiamo assistendo alla fine dell’ordine mondiale caratterizzata dall'egemonia occidentale che ha seguito la caduta del muro di Berlino. Se dovesse contribuire alla costruzione di un nuovo ordine mondiale in cui si porrebbe come una potenza geopolitica per conto suo, l'Europa avrebbe bisogno di tutto l'aiuto possibile.

ECFR non assume posizioni collettive. Le pubblicazioni di ECFR rappresentano il punto di vista degli autori.