Borrell dovrà affrontare forze centrifughe nei Balcani

Il futuro Alto Rappresentante riconosce la portata della sfida geopolitica nei Balcani. Ma non starà solo a lui rispondere a questa sfida.

Anche disponibile in

I paesi balcanici sono probabilmente soddisfatti di tutta l'attenzione che hanno ricevuto nelle ultime settimane. Josep Borrell, designato alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha commentato che la regione sarà uno dei punti focali del suo mandato, promettendo che la sua prima visita ufficiale sarà a Pristina. Nel frattempo, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha visitato la Macedonia del Nord e il Montenegro, mentre il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è stato accolto con una cerimonia formale a Belgrado. Allora, come mai tutta questa confusione?

 

La verità è che l'UE è rimasta bloccata nei Balcani occidentali da un po' di tempo ormai, da quando è emerso che l'allargamento – come obiettivo, non come processo – sarebbe stato sospeso nel prossimo futuro. La nomina dell'ex ministro ungherese della giustizia László Trócsányi a commissario europeo per i negoziati per l'allargamento – nonostante egli sia in parte responsabile degli attacchi allo Stato di diritto in Ungheria sotto il suo capo, Viktor Orbán – non sarebbe mai stata allettante per molti leader europei. Da qui il rifiuto della candidatura di Trócsányi da parte della Commissione Giuridica del Parlamento Europeo.

 

Il nuovo candidato ungherese, il diplomatico di carriera Olivér Várhelyi, è apparentemente meno controverso, ma il problema principale rimane. Il rappresentante di uno Stato de facto autocratico, che contesta costantemente la comunità europea dei valori, difficilmente può essere un difensore credibile della democrazia nei Balcani. In effetti, molti temono che il commissario ungherese promuova il modello di governance di Orbán tra le élite balcaniche – che sono già tentate di centralizzare eccessivamente il potere attraverso il controllo dei media e dell'economia.

 

In questo contesto, il commento di Borrell ha dato un segnale di speranza alla regione. “I Balcani e il fronte orientale dell'Europa, queste sono le priorità della nostra politica estera”, ha detto durante la sua sessione al Parlamento europeo del 7 ottobre. Ciò che rimane dopo la sospensione dell'adesione come obiettivo finale credibile è un approccio geopolitico, con particolare attenzione al dialogo tra Kosovo e Serbia (che, a differenza dell'allargamento, è di competenza dell'alto rappresentante). “Dobbiamo fare un accordo tra Serbia e Kosovo, e sarà la mia priorità”, ha detto Borrell.

 

Il futuro alto rappresentante è stato forte e chiaro nel suo impegno per i problemi della regione, nonostante i diffusi sospetti di parzialità creati dal rifiuto della Spagna di riconoscere il Kosovo come Stato indipendente. Il nuovo slancio a Bruxelles dovrebbe portare ad un necessario cambiamento nel dialogo Belgrado-Pristina – un processo che è stato deragliato, tra l'altro, dalla mancanza di leadership dell'UE. La recente discussione territoriale tra Serbia e Kosovo ha sostituito completamente il dialogo, prima di fallire sia a causa di disaccordi sostanziali che per la mancanza di comunicazione.

 

Ma il compito di Borrell non sarà facile. Nell'affrontare la sfiducia tra Serbia e Kosovo, Borrell dovrà lavorare con Richard Grenell, il cui incarico a Berlino ha spinto il The Atlantic a etichettarlo come “l'ambasciatore più Trumpista dell’America”. Novizio sui Balcani, Grenell è di solito impegnato a sostenere la politica iraniana del presidente degli Stati Uniti; condivide lo stile di Donald Trump nella diplomazia internazionale e probabilmente seguirà la linea dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton sul Kosovo e la Serbia. Difensore dichiarato dello scambio di terre, Bolton aveva convinto la Casa Bianca che gli Stati Uniti avrebbero potuto ottenere una rapida e necessaria vittoria attraverso l'accordo. Negli anni 2000, Grenell è stato il portavoce di Bolton alle Nazioni Unite. Dopo la nomina da parte del Dipartimento di Stato del vice segretario aggiunto Matthew Palmer come inviato speciale per i Balcani occidentali alla fine di agosto, ora l’approccio degli Stati Uniti alla regione ha assunto una caratteristica che ricorda Jekyll e Hyde.

 

Nel frattempo, il terreno politico in Kosovo sta cambiando. Vetevendosje (Autodeterminazione), un partito radicale di sinistra, anti-establishment, che si batte contro l'ONU, le interferenze straniere e la corruzione, ha vinto le elezioni parlamentari del paese. Il suo leader carismatico, Arbin Kurti, è attualmente il portavoce delle speranze della maggior parte delle persone in Kosovo. Vent'anni dopo che gli ex guerriglieri dell'Esercito di liberazione del Kosovo  hanno preso il potere a Pristina, i kosovari ora vogliono rompere il circolo vizioso del nepotismo, della riforma fallita, della stagnazione economica e della delusione pubblica. Dal punto di vista della ripresa del dialogo, il nuovo assetto potrebbe non essere molto più facile delle negoziazioni con il precedente primo ministro, Ramush Haradinaj. Kurti ha consolidato la sua reputazione come non dealmaker. Inoltre, il suo rapporto con il gruppo Bolton a Washington è meno stretto di quello del presidente del Kosovo Hashim Thaci, coautore del piano di scambio dei territori.

 

Il presidente serbo Aleksandar Vucic, al contrario, è minacciato non da cambiamenti politici, ma da un'economia stagnante. Secondo la Banca Mondiale, la crescita del PIL della Serbia nel 2019 sarà di circa il 3%, in calo rispetto al 4,2% del 2018. Con la grave fuga di cervelli nei Balcani occidentali (fino a un terzo della popolazione ha lasciato la Serbia negli ultimi dieci anni) e i bassi investimenti, i paesi della regione stanno cercando di tutelarsi. La Serbia accoglie con favore gli investimenti cinesi e turchi, vuole acquistare attrezzature militari russe e turche, e discute i piani per la creazione di un'area di libera circolazione e commercio con i suoi vicini (il che escluderebbe il Kosovo, l'unico paese che non ha un regime di esenzione dal visto con l'UE). Vucic prevede addirittura di firmare il 25 ottobre un accordo per aderire all'Unione economica eurasiatica, un blocco guidato dalla Russia che comprende Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan.

La ripresa del dialogo tra Belgrado e Pristina richiederà molta energia diplomatica e perseveranza. Dovrà tener conto delle speranze e delle aspirazioni dei cittadini della regione, essere sostenuta sia dai governi che dai gruppi di opposizione, e rassicurare i vicini che non inciderà sulla stabilità regionale. La ricerca di un accordo nei Balcani sarà davvero una prova per l'UE: nelle parole di Borrell, “se noi europei non siamo in grado di risolvere questo problema nelle nostre immediate vicinanze, è molto difficile credere che saremo una potenza geopolitica”.

Altrove, i cambiamenti geopolitici sono avvenuti in tempo reale. Mentre Erdogan era in visita a Belgrado, l'esercito turco ha lanciato un'incursione nel nord della Siria. L'operazione, che ha come obiettivo le zone controllate dai curdi, farà dislocare senza dubbio molti più civili – per i quali la rotta balcanica sarebbe la via più breve verso occidente. Un'altra ondata di migrazione destabilizzerebbe la regione e, se l'UE non fornirà un sostegno adeguato, i paesi balcanici potrebbero essere spinti nelle braccia di vari attori esterni. Sarà ancora più facile per la Russia affermare che l'UE è incapace e la NATO è obsoleta – e offrire aiuto alla sicurezza nella difesa, riducendo l'influenza dell'Alleanza.

Essendo stato ministro degli Esteri spagnolo, Borrell ha affrontato molte tragedie legate alle migrazioni lungo la rotta del Mediterraneo occidentale – e riconoscerebbe quindi l'entità del potenziale problema nei Balcani. Le soluzioni a questo problema, tuttavia, saranno nelle mani degli Stati membri. Borrell ha ragione: se l'UE fallisce nei Balcani, difficilmente può essere presa sul serio sulla scena internazionale.

ECFR non assume posizioni collettive. Le pubblicazioni di ECFR rappresentano il punto di vista degli autori.