Three ways to change the course of Europe

We are still far from achieving Europe’s security and defence objectives. A piece in both English and Italian

(English translation) 

Europe is proud of its
soft power. A pride which, to a great extent, is justified by the return within
the European family of people separated for half a century by an iron curtain,
by the worthy humanitarian aid provided by the European Union in many critical
points all over the planet, and by the determination in promoting multilateral
cooperation as a means for conflict resolution. However, the European Security
and Defence Policy (ESDP) launched in 1999, forty five years after the failure
of the European Defence Community (EDC), acknowledged that change had occurred
in the strategic scene globally and, consequently, that the Union needed to
assume its responsibility for participating in the management of crises and the
prevention of conflicts outside its own borders.

Ten years later we are still
far from achieving ESDP’s main objective, that is providing Europe
with an autonomous capacity in projecting itself worldwide.  The underlying problems, as the history of European
construction shows, have a political nature. And the current financial crisis
only worsens the picture. All over the world, even on the other side of the Atlantic, military budgets fall victim to the axe of  national paymasters, all very busy recovering resources
to face the crisis. Furthermore, in Europe, the
unsustainable growth of expenditures to address completely irrelevant strategic
objectives is an evident problem. Does it make sense to maintain armaments that
are basically deployed for territorial defence and to face conventional threats
emerging from the continent’s Eastern border, in other words from Russia
or even from strategic EU partners or even NATO’s? Do we still need tanks and
heavy artillery, or rather do we need strategic and tactical air transport, light
and multifunctional ground forces for international missions, not to mention
more efficient communications?

The answer to these questions
is a truism but apparently not for national budgets, not to speak for the
political agendas of those in charge of European defence.

The crude facts show that the
annual military expenditures of the 27 member states add up to a considerable
amount, 201 billion euros. Of which, about 55% serves to support nearly 2
million men and women in uniform: half a million more than the superpower USA,
which spends around 20% of its military budget on personnel. And, unlike the USA
that operates with its troops in all the hotspots of the globe, the 70% of the
European ground forces are not capable of operating outside their national
territory. And yet, the USA
spends 29% of the military budget on investments – mainly research and
development- while the Europeans dedicate only 19%.

Thus, is it not surprising
that the total of the military expenses of the 27 member states, which amounts
to one quarter of the global one, produces an efficiency well below that
threshold.  And the disaggregated data
worsens on the national level: apart from some European actors that still enjoy
a capacity of global projection (United Kingdom and France), and budgets that
are relatively “solid”, to support the related effort the situation
in the majority of the other countries (Italy and Germany included) reveals a
huge inadequacy whether regarding the quantity or the quality of the
expenditures.

It is time to reverse, once
and for all, this obstinate and pernicious tendency (even for taxpayers) that
makes Europe drift towards strategic
irrelevance.  How to do that? I see three
ways to change the course:

1. By rationalizing expenses. A large amount of costs
could be eliminated, or reduced, by progressively harmonizing, at European
level, planning, investments and operational compatibility of military
equipments. That was, among other, the ambition of the European Defence Agency,
a project which is still systematically and recklessly opposed by the
ministries of defence. To say it with Nick Witney, who was the first director
of the Agency, and also author of the recent report of the European Council of
Foreign Relations Re-energising Europe’s
Security and Defence Policy
, “the chronic shortage of means and of
qualified personnel, and the failed modernization of military equipment, means
that most of the 200 billions are simply wasted”;

2. By strengthening the institutions, linked to the
entrance into force of the Lisbon Treaty. The spasmodic waiting for the last
ring in the endless chain of ratifications casts a shadow over the realization that
a Union finally equipped with operational, as well as fully recognized, structures
acting on the global scene (a high representative for a common foreign and
security policy; an integrated diplomatic service; a structured defence
cooperation) will eliminate all alibis for not taking up responsibility in maintaining
international peace and security;

3. By consolidating multilateralism and dialogue. It
seems obvious to say so in an epoch where conflicts apparently seem as
decentralized as unsolvable, but the key way to reduce military expenses is
through nonviolent resolution of conflicts. It is the road advocated by President
Obama, including the aspiration to a generalized nuclear disarmament. It is
also the road advocated by many European actors, among which I’d like to
mention Science for Peace, a movement launched by the Veronesi Foundation. As
well as the Transnational Radical Party, whose history and experience was and
is based on nonviolence.

This piece was first published in Corriere della Sera on 15 November 2009.

(Italian version – original) 

TRE STRADE PER CAMBIARE LA ROTTA
DELL’EUROPA

La spesa militare complessiva dei 27 Stati, pur ammontando a un
quarto di quella mondiale, non produce un’efficienza adeguata

L’Europa va fiera del suo soft-power. Un orgoglio in gran parte giustificato
dal ritorno nella famiglia europea di quei popoli separati per mezzo secolo da
una cortina di ferro, dal meritevole soccorso umanitario dell’Unione europea in
tanti punti critici del pianeta, dalla determinazione nel promuovere la
cooperazione multilaterale come strumento di risoluzione dei conflitti
internazionali.

Tuttavia, il lancio nel 1999 di una Politica Europea di
Sicurezza e Difesa (Pesd) – quarantacinque anni dopo la bocciatura della Ced,
la Comunità Europea di Difesa – ha rappresentato una presa d’atto del mutamento
del quadro strategico mondiale; e con essa, l’esigenza per l’Unione di
assumersi la responsabilità e l’onere di partecipare alla gestione delle crisi
e alla prevenzione dei conflitti al di là dei suoi confini.

A dieci anni di distanza, siamo ancora lontani dal raggiungere l’obiettivo di
fondo della Pesd, quello di dotare l’Europa di una capacità di proiezione
autonoma a misura di quelle ambizioni. I problemi di fondo, come sempre nella
storia della costruzione europea, sono di natura politica. Ma la crisi
finanziaria in corso certamente non aiuta. I bilanci militari sono infatti
ovunque – persino oltre Atlantico – sottoposti alla mannaia dei tesorieri
nazionali, indaffarati a recuperare risorse per far fronte alla crisi. E
soprattutto in Europa, l’insostenibilità crescente di spese per far fronte ad
obiettivi strategici totalmente irrilevanti nel mondo di oggi è un problema
manifesto. Ha senso oggi mantenere eserciti ed armamenti essenzialmente
predisposti alla difesa territoriale e a fronteggiare minacce convenzionali che
verrebbero dal fronte orientale del continente, cioè dalla Russia o addirittura
da un partner strategico dell’Ue e della Nato? Abbiamo ancora bisogno di carri
armati e di artiglieria pesante, o non piuttosto di trasporto aereo strategico
e tattico, di mezzi di terra leggeri e polifunzionali per le missioni
internazionali, nonché di comunicazioni più efficienti?

La risposta a queste questioni sembrerebbe lapalissiana, ma non lo è ancora nei
bilanci, e nemmeno nel calendario politico dei responsabili europei della
Difesa. I dati, nudi e crudi, ci dicono che la spesa militare annuale dei 27
Stati membri ammonta aduna cifra complessiva davvero ragguardevole, 201 miliardi
di euro. Di questi, il 55% serve a mantenere quasi 2 milioni di uomini e donne
in divisa: oltre mezzo milione in più della superpotenza Usa, che spende
peraltro solo il 20% del proprio bilancio militare per il personale.

E, a differenza degli Usa, che presidiano con truppe tutte le zone calde del
globo, il 70% delle forze di terra europee non è in grado di operare fuori dal
territorio nazionale. E ancora: gli Usa spendono il 29% del budget militare in
investimenti – soprattutto ricerca e sviluppo – mentre gli europei vi dedicano
solo il 19%.

C’è ben poco da sorprendersi quindi se la somma della spesa militare dei 27,
pur ammontando ad un quarto di quella mondiale, produce un’efficienza ben al di
sotto di quella soglia. E, si badi bene, i dati disaggregati peggiorano
notevolmente il quadro a livello nazionale: perché rispetto a qualche attore
europeo tuttora dotato di qualche capacità di proiezione globale (Regno Unito e
Francia), e di bilanci relativamente «robusti» per sostenere lo sforzo
relativo, la situazione della maggioranza degli altri Paesi (Italia e Germania
incluse) palesa grande inadeguatezza sia sul piano della quantità che della
qualità della spesa.

È ora di invertire, una volta per tutte, questa tendenza ostinata e perniciosa
(anche per i contribuenti) alla irrilevanza strategica dell’Europa. Come fare?
Vedo tre vie per cambiare rotta:

1. quella della razionalizzazione. Non poche voci di spesa potrebbero essere
eliminate o drasticamente ridotte, armonizzando progressivamente a livello
europeo pianificazioni, investimenti e compatibilità operativa fra gli
equipaggiamenti. Era questa, fra le altre, l’ambizione della Agenzia Europea di
Difesa – un progetto finora sistematicamente ed incautamente osteggiato da
molti Ministeri della Difesa. Per dirla con Nick
Witney, che ne fu il primo Direttore, autore anche del
recente rapporto dell’European Council on Foreign Relations Re-energising
Europe`s Security and Defence Policy
, «la carenza cronica di mezzi e personale
qualificato, e la mancata modernizzazione degli equipaggiamenti significa che
molti dei duecento miliardi sono semplicemente sprecati»;

2. quella istituzionale, legata alla entrata in vigore del
Trattato di Lisbona. L’attesa ormai spasmodica dell’ultimo anello
dell’interminabile catena di ratifiche fa ombra alla constatazione che una
Unione finalmente dotata di strutture operative e riconoscibili sulla scena
mondiale (un responsabile della politica estera comune; un Servizio diplomatico
integrato; cooperazioni strutturate di Difesa) non avrà più alibi che le
consentano di evadere le responsabilità che le competono per il mantenimento
della pace e della sicurezza globale;

3. quella della politica e del dialogo multilaterale. Sembra
banale affermarlo, in epoca di conflitti all’apparenza decentrati quanto
irrisolvibili, ma la via maestra per la riduzione delle spese militari è quella
della risoluzione nonviolenta dei conflitti. È la via perorata dal
neo-Presidente Obama, inclusa l’aspirazione ad un disarmo nucleare
generalizzato. Ma è anche la via perorata da tanti attori europei di risonanza
mondiale, fra i quali mi piace ricordare Science for Peace, il movimento
lanciato dalla Fondazione Veronesi. Come pure la storia e il vissuto del
Partito Radicale Transnazionale, che del metodo nonviolento ha fatto la sua
bandiera, da sempre.

 

 

The European Council on Foreign Relations does not take collective positions. ECFR publications only represent the views of their individual authors.

Author

Member of the Senate
Former Minister of Foreign Affairs of Italy

Subscribe to our newsletters

Be the first to know about our latest publications, podcasts, events, and job opportunities. Join our community and stay connected!