LA RUSSIA OLTRE IL MEDITERRANEO – La presenza di Mosca in Africa e le implicazioni per gli interessi europei

Negli ultimi anni, la presenza della Russia in Africa è cresciuta significativamente, sia nel Nord Africa che nell’Africa Subsahariana, presentando una sfida strategica per l’Europa e, in particolare, per l’Italia. Mosca ha rafforzato la sua presenza nel continente attraverso una serie di accordi bilaterali, cooperazioni militari, e investimenti economici e nel settore energetico. Questo incremento di influenza è stato percepito come una mossa strategica per aumentare il suo peso globale e per contrastare l’influenza occidentale

, Berlin time (CEST, UTC+2)

Negli ultimi anni, la presenza della Russia in Africa è cresciuta significativamente, sia nel Nord Africa che nell’Africa Subsahariana, presentando una sfida strategica per l’Europa e, in particolare, per l’Italia. Mosca ha rafforzato la sua presenza nel continente attraverso una serie di accordi bilaterali, cooperazioni militari, e investimenti economici e nel settore energetico. Questo incremento di influenza è stato percepito come una mossa strategica per aumentare il suo peso globale e per contrastare l’influenza occidentale.

L’incontro, organizzato da ECFR Roma con il Centro Studi Americani ed ENI, intende analizzare le diverse dimensioni della presenza russa in Africa e le implicazioni di questa espansione per la politica, la sicurezza, e il settore energetico europeo e italiano. L’incontro potrà esplorare come l’Europa e l’Italia possano rispondere a queste sfide, rafforzando le proprie relazioni diplomatiche ed economiche con i paesi africani, promuovendo la stabilità regionale attraverso iniziative di sviluppo e sicurezza, e cercando di bilanciare l’influenza russa con una presenza più assertiva e cooperativa. La necessità di una strategia coordinata e integrata sarà un punto cruciale della discussione, per garantire che le azioni europee siano efficaci nel contrastare la crescente influenza russa in Africa e nel proteggere gli interessi strategici del continente.

Il formato consiste in una discussione closed-door, in lingua italiana e secondo le regole Chatham House.

Agenda

Saluti Iniziali
Roberto Sgalla, Direttore, Centro Studi Americani

Speakers
Mattia Caniglia, Affiliate Lecturer nel Master Internazionale in Security, Intelligence and Strategic Studies, Università di Glasgow; Senior Intelligence e Policy Analyst, Global Disinformation Index
Emanuela Claudia Del Re, Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel
Lapo Pistelli, Direttore, Public Affairs, ENI
Maddalena Procopio, Senior Policy Fellow, ECFR
Arturo Varvelli, Direttore ufficio di Roma e Senior Policy Fellow, ECFR

Modera: Maurizio Caprara, Giornalista ed Editorialista di Politica Internazionale, Corriere della Sera