Piotr Buras, Marie Dumoulin, Gustav Gressel, Jeremy Shapiro
Policy Brief
L’Europa dovrebbe manifestare il proprio sostegno di lungo periodo a Kiev delineando un piano che comprenda assistenza militare, meccanismi di sicurezza in caso di escalation da parte della Russia, sostegno economico ed energetico per l’Ucraina
La nuova costituzione creerebbe una presidenza non soggetta ad alcun controllo. Pur continuando a sostenere economicamente la Tunisia, l’Europa dovrebbe chiaramente affermare che la nuova costituzione non è realmente democratica
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha indebolito l’impegno dei governi europei verso gli obiettivi climatici dell’UE. I leader europei dovrebbero intensificare i propri sforzi per realizzare una sicurezza energetica pulita e sostenibile
Una nuova ricerca di ECFR rivela che gli europei sono divisi in merito agli obiettivi di lungo periodo da conseguire nel quadro della guerra in Ucraina. Se i leader europei non trovano un modo per sanare la frattura che sta emergendo tra il fronte della “pace” e quello della “giustizia”, l’Europa potrebbe dividersi sia a livello interstatale che all’interno degli stessi Paesi membri
L’UE è in grado di affrontare le nuove sfide e di plasmare l’ordine globale. Per riuscirci, tuttavia, gli europei dovranno migliorare la propria capacità di agire in modo coordinato e corale
Lo spazio digitale è un teatro di scontro centrale nelle attuali lotte di potere globali. Per diventare un attore globale nella geopolitica della tecnologia, l’UE dovrebbe sviluppare una strategia di diplomazia digitale ambiziosa, che le consenta di tutelare i propri interessi, valori e reputazione in un mondo in cui la competizione geo-tecnologica sta crescendo progressivamente
Gli europei rischiano di sviluppare un’eccessiva dipendenza dalla Cina rispetto alle tecnologie verdi necessarie per costruire l’economia del futuro, a basse emissioni di carbonio. Pertanto, dovrebbero adottare misure tese a ridurre la propria esposizione verso Pechino, pur riconoscendo la necessità di continuare a lavorare con i fornitori cinesi in alcuni ambiti
Nel quadro della pandemia e della guerra, il Sentiment Compass valuta come sono cambiate le aspettative degli Stati membri dell’UE nei confronti dell’Unione. Per alimentare un sentimento europeo più forte, che agevoli l’Europa nell’affrontare le grosse sfide che si trova davanti, l’UE dovrebbe sfruttare il potere della cultura e la libertà degli organi di stampa
Gli europei dovrebbero prestare maggiore attenzione all’aumento delle tensioni tra Marocco e Algeria. Un approccio europeo più equilibrato nei confronti di entrambi i Paesi potrebbe contribuire ad evitare l’instabilità nell’Africa nord-occidentale e nel Mediterraneo
Gli europei possono assumere un ruolo significativo nel processo di riforma del settore di sicurezza libico se adottano una strategia e principi operativi condivisi
We have embedded content provided by third parties on our website, such as videos or social media content. Because displaying this content involves technical data, as well as data about your device or browser, being sent to the providers hosting the content, and because these providers may use cookies to display or configure this content, it will only be displayed with your consent. The providers, such as YouTube, Instagram, Vimeo or Twitter, may use this data for their own purposes, including marketing purposes, and may combine it with other information they have collected about you. They may transfer data to servers outside the EU. Click on details to find out more or go to our privacy notice. We use cookies and other technologies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.Personal data may be processed (e.g. IP addresses), for example for personalized ads and content or ad and content measurement.You can find more information about the use of your data in our privacy policy.You can revoke or adjust your selection at any time under Settings.
We use cookies and other technologies on our website. Some of them are essential, while others help us to improve this website and your experience.Personal data may be processed (e.g. IP addresses), for example for personalized ads and content or ad and content measurement.You can find more information about the use of your data in our privacy policy.You can give your consent to whole categories or display further information and select certain services. You can revoke your consent at any time using the links under https://ecfr.eu/consent-management/