Gli elettori britannici guardano a una maggiore cooperazione internazionale
A causa del Covid-19 gli elettori britannici guardano a una maggiore internazionale, rivela l'ultimo sondaggio ECFR nel Regno Unito
A causa del Covid-19 gli elettori britannici guardano a una maggiore internazionale, rivela l'ultimo sondaggio ECFR nel Regno Unito
La scoperta da parte della Turchia di un’estesa riserva di gas nel Mar Nero potrebbe essere vantaggiosa per la sua economia nel lungo periodo, ma di certo non allenterà le tensioni turco-europee nel Mediterraneo orientale
Gli arbitri non vincono mai la partita: l'UE non può continuare a fare affidamento sul suo potere normativo, ma deve diventare una superpotenza tecnologica
Scopri la lista di libri, podcast, film e programmi televisivi suggeriti dai nostri esperti!
I leader europei stanno rimanendo a guardare mentre i bulgari chiedono riforme contro la corruzione. Ma a lungo andare, il silenzio dell’UE non farà altro che danneggiare Bruxelles in prima persona.
Crescenti tensioni tra USA ed Iran, il risveglio dell'ISIS, crisi economica e conseguenze del Covid19 mettono a rischio la già delicata stabilità dell'Iraq
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea non avrà un compito facile: i tre mesi dall’inizio della pandemia hanno lasciato cicatrici importanti
Emanuele Bonino intervista Tara Varma, direttrice dell'ufficio ECFR di Parigi, sulla necessità di una sovranità sanitaria europea
Francia e Germania dovrebbero approfittare dell’impulso creato con il loro accordo sul fondo di recupero per dare all'UE una voce geopolitica più forte
Il Covid-19 ha rivelato quanto gli Stati membri dell'UE e le istituzioni siano dipendenti l'uno dall'efficacia dell'altro