
EU sanctions for a conflict around Taiwan: What’s Europe’s leverage against China?
As the United States shifts its focus toward Southeast Asia and China, Europe faces a critical moment in evaluating its own approach to a potential…
As the United States shifts its focus toward Southeast Asia and China, Europe faces a critical moment in evaluating its own approach to a potential…
As discussions intensify on both sides of the Atlantic about the implications of a Trump 2.0 presidency, European leaders are now having to confront a…
La sfida tecnologica posta dalla transizione energetica è un fattore dirimente di competizione tra gli attori internazionali, con implicazioni critiche sul futuro assetto geoeconomico globale, come reso evidente dalle tensioni nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti, Cina e Unione Europea. Allo stesso tempo, la proiezione esterna degli attori internazionali e lo sforzo di costruzione di nuove partnership e collaborazioni sono meccanismi essenziali per lo sviluppo di catene del valore resilienti
As leaders are about to take pivotal decisions for Ukraine’s fate at the NATO summit, join us for a discussion about pathways and policy options for…
Russia’s war against Ukraine has shown how much the Europeans are still dependent on the US to ensure their security, despite all the talk of…
In occasione del 75esimo anniversario della NATO, la conferenza farà il punto sia sulla NATO nel contesto attuale e futuro, sia soprattutto sul ruolo dell’Italia nell’alleanza atlantica e il rapporto tra quest’ultima e gli interessi nazionali
Foreign policy seldom plays much of a role in American presidential elections, but the consequences of those contests can be profound for America’s allies in…
La discussione “Corridoio India-Medio Oriente-Europa: tra sfide attuali e potenziale strategico”, organizzata dall’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations (ECFR) ed ELEC – European League for Economic Cooperation, avrà luogo, in forma virtuale, mercoledì 12 giugno 2024 dalle ore 16:30 alle ore 18:00 sulla piattaforma Zoom
Nella sua edizione 2024, il Rome Foreign Policy Club riunisce giovani ricercatori italiani under 40 per costruire ipotesi di scenario che possano supportare la definizione di policy da parte del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale. L’evento più significativo per l’anno in corso è indubbiamente rappresentato dalle elezioni americane di novembre il cui esito avrà enormi implicazioni su due aspetti cruciali del contesto internazionale: i rapporti con Cina e Sud Globale e le relazioni con Mosca alla luce del conflitto in Ucraina
In celebration of the opening of the ECFR Washington office, this public panel will look at the state of public opinion on the war in…